“Essere gentili, lavorare bene e divertirsi”: questo è il claim di Uqido, azienda nata nel 2009
quando i due soci, Pier Mattia Avesani e Alberto Silletti, brevettano l’algoritmo che sta alla base di
software, tuttora in uso in molte ULSS, per la gestione dei flussi di utenti e le prenotazioni on line
per eliminare le code. “La nostra concezione – spiegano – è che la tecnologia diventi un fatto naturale, ovvero utile per sviluppare servizi e soluzioni che rendano più semplice la vita delle persone, che agevolino i processi e il lavoro, che servano per la vita quotidiana. Vogliamo rendere fruibili anche le tecnologie più avanzate, per avere un impatto positivo sulla nostra società e sul nostro pianeta”.
Ed è così, quindi, che da quel primo progetto, Simon ovvero la prima versione dell’elimina-code, e
dalla startup supportata dall’incubatore M31, Uqido è diventata una realtà di una trentina di
persone, di cui molti giovani, di diversa provenienza e formazione: umanistica, urbanistica, non
solo tecnica o scientifica, perché queste diversità sono considerate un arricchimento. L’azienda
fonde, infatti, due anime: quella creativa e quella ingegneristica, che consentono di concepire
prodotti di alta tecnologia, innovativi e creati attorno alle reali esigenze degli utilizzatori. “Il nostro lavoro è ricco di stimoli e spunti che mettono insieme realtà ed esperienze diverse, anche per testare le varie soluzioni con visioni differenti. In una realtà giovane, che applica una metodologia agile, dove riusciamo ad equilibrare bene esperienza e innovazione”.
Negli anni sono nati nuovi progetti e soluzioni, come Enbage, nel 2013, la piattaforma web grazie
alla quale qualsiasi azienda poteva ideare, creare e monitorare concorsi on line per i propri
obiettivi di marketing; l’anno dopo è stata la volta di Simon, migliorato e inserito nell’app SaniTap,
utilizzato da ULSS di tutto il Veneto. Poi nel 2016 la svolta per Uqido, con l’entrata nel settore delle
tecnologie immersive, della realtà virtuale e realtà aumentata e con l’arrivo nel gruppo di figure
professionali come Unity Developer, Technical Sound Designer, Cg Artist, VFX Artist, ecc. L’anno
successivo l’azienda continua a crescere e cambia sede, andando ad occupare uno spazio da 600
metri quadrati, aperto alla cittadinanza in occasione degli Uqido Talks About: eventi serali in cui
esperti di settori diversi discutono delle loro aree di competenza, in un’ottica di contaminazione di
idee e prospettive.
Nel 2019 l’azienda sbarca a Milano, con una nuova sede commerciale, e continua a impegnarsi in progetti di digitalizzazione delle aziende: dallo sviluppo di software gestionali all’ottimizzazione di servizi, sia in ambito amministrativo che di gestione dei processi, fino allo sviluppo di app su richiesta del cliente. E qui sta il vero valore aggiunto di Uqido: la centralità del cliente che si traduce in una grande ricerca e attenzione verso i bisogni dell’utente, con il team di sviluppo, costituito da designer e ingegneri, che pensa, crea e “taglia” sulla pelle dell’end user un prodotto completamente in linea con le sue effettive esigenze, calandosi nella sua realtà e capendo fino in fondo i suoi bisogni.
Video-presentazione
Riepilogo
Sito web: www.uqido.com
Settore: software
Key figures: Pier Mattia Avesani, Alberto Silletti