Vai al contenuto

From Farm to Fork: a Padova il più grande dimostratore 4.0 dedicato alla filiera agrifood

Il più grande dimostratore 4.0 d’Italia, dedicato alle tecnologie digitali applicate alla filiera agrifood, che si estende su una superficie di tremila metri quadrati. Si chiama “From Farm to Fork” ed è l’ultima Live Demo in ordine di tempo realizzata da SMACT Competence Center con il supporto scientifico dell’Università di Padova e inaugurata nel quartiere fieristico di Padova, un luogo naturalmente attrattivo per ricerca e imprese. Una Fabbrica Food 4.0 composta da un birrificio artigianale, un panificio e una cucina professionale per la vasocottura, ma dotato anche di una serra indoor 4.0 nella quale sperimentare tecnologie per gestire e monitorare la produzione primaria sostenibile.

Nella Live Demo “From Farm to Fork” è possibile sperimentare una filiera agroalimentare che, partendo da una coltivazione agricola in serra indoor, conduce alla produzione dei cibi sfruttando una materia prima di origine 100% naturale. La produzione delle tre linee sarà immessa nel mercato regionale e nazionale, ma la filiera sfocerà anche nell’opportunità di dare avvio a un’esperienza sensoriale che intende valorizzare tutte le caratteristiche gusto-olfattive dei piatti preparati. Una vera e propria Farm 4.0 e una Fabbrica 4.0 nel centro della città di Padova. Nella serra indoor, situata al piano terra, vengono sperimentate tecnologie per gestire e monitorare la crescita delle piante, verdure e cereali finalizzati alla produzione del pane e della birra, con un sistema di gestione intelligente del clima, dell’umidità, del dosaggio di acqua, per arrivare ad avere i migliori parametri utili ad un consumo energetico ottimale.

L’impianto di produzione della birra avrà una capacità produttiva annua di circa 25.000 litri di birra. Al suo interno software per la gestione dei cicli di riscaldamento, di raffreddamento, di controllo tempi e di controllo della bollitura, per il controllo delle temperature di fermentazione e stoccaggio. Realtà aumentata e supervisione da remoto consentono inoltre un costante controllo del funzionamento dell’impianto e di elaborazione dei numeri di processo: litri di birra prodotti, numero di bottiglie, tappi, etichette, ecc. L’impianto sarà gestito da uno staff composto da docenti ed allievi dell’Accademia delle Professioni, che si occuperanno di studiare e sviluppare ricette innovative per dare modo ai visitatori della Live Demo di degustare e sperimentare sempre nuove birre artigianali. Nell’impianto di produzione del pane vengono mostrate tutte le fasi di lavorazione a partire dalla miscela delle materie prime, il loro impasto, la successiva cottura e infine la parte di confezionamento e imballaggio. Per ogni fase produttiva viene mostrato il beneficio tangibile che è possibile ottenere tramite l’impiego delle tecnologie proprie di Industria 4.0: vengono mostrate ad esempio alcune possibili ottimizzazioni nel processo produttivo e la possibilità di risparmiare energia adattando il piano di produzione in funzione del “peso” energetico del prodotto finito.

Intelligenza Artificiale, monitoraggio dei consumi, controllo di qualità ed efficienza di operatori e impianti. Un mix di tecnologie 4.0 progettate da Considi sono al centro della linea di vasocottura: sistemi di Intelligenza Artificiale con videocamere per il riconoscimento di alimenti e temperature, sistemi intelligenti per la gestione del magazzino, lo stampaggio delle etichette, il controllo della qualità e dell’efficienza di operatori ed impianti, una rete di informazione Smart Grid per monitorare i profili di consumo e una dashboard per visualizzare i dati di sintesi.

Schneider Electric ha messo a disposizione una piattaforma IoT per la raccolta dati e una “control tower” per le linee produttive: si tratta della connessione di tutti gli asset della Live Demo tramite un layer di raccolta dati e di messa a disposizione di questi dati a livello “edge”, per mostrarne poi alcuni di questi su interfacce cloud di rapido utilizzo. Presente anche una “control tower” che viene utilizzata per il monitoraggio costante della fabbrica e per la gestione delle interazioni con gli operatori. Non solo, è attiva anche una suite di servizi digitali per la gestione dell’edificio in ambito Office 4.0, per creare luoghi di lavoro intelligenti che ottimizzano l’uso dello spazio, migliorano il comfort e l’esperienza dei dipendenti, migliorano la produttività e riducono i costi del servizio di struttura.

Video-presentazione

Giada Mazzucco

Pronto per far crescere la tua startup e a farla diventare un business solido e sostenibile? Qui su VenetoUP ti aspettano, percorsi di sviluppo, video, risorse e training mensili, per far decollare la tua idea e il tuo fatturato!

Tag: