Si è chiusa domenica 5 giugno 2022 la terza edizione del Salone Nautico. L’evento, promosso dal Comune di Venezia e organizzato dalla Società Ve.La. Spa con il supporto della Marina Militare, si svolge dalla sua prima edizione nella cornice dell’Antico Arsenale di Venezia, cuore pulsante del più importante stabilimento di produzione navale su scala mondiale.
Comuni denominatori dell’Expo sono stati innovazione e sostenibilità. La doppia sfida non è solo quella di realizzare barche alimentate da combustibili non inquinanti, ma anche quella di pensare a soluzioni “zero emissioni” anche quando i natanti si trovano in rada o in navigazione lenta. Fondamentale, in questo senso, anche la scelta dei materiali esterni da utilizzare, che devono consentire una vita sempre più lunga dell’imbarcazione, e favoriscano poi, comunque, il più possibile, un “riciclo” di essa. Questi i punti salienti evidenziati durante il convegno “Innovazione e sostenibilità. Le nuove rotte della filiera nautica”. Per riuscire a intraprendere un percorso di transizione ecologica, è dunque importante considerare l’intero ciclo di vita di un natante: dalla progettazione al loro effettivo utilizzo, sino al momento della dismissione.
Protagonista dell’evento anche e-concept, startup innovativa veneziana che ha rafforzato l’obiettivo di favorire la crescita della mobilità elettrica su acqua. In sinergia con Repower, multinazionale che opera nel campo dell’energia, l’azienda punta sullo sviluppo di un nuovo prodotto della serie e-dock, oltre all’e-contest, il concorso d’immagini lanciato ad aprile 2022 per immaginare Venezia nel futuro con focu particolare all’evoluzione ecologica della città e della sua mobilità su acqua. Il contest è stato pensato da e-concept per sensibilizzare i giovani, ma non solo, sulle tematiche della sostenibilità, della nautica elettrica e del cambiamento climatico.
Il Salone Nautico è stato scelto da Yamaha come vetrina per la promozione di scooter elettrici. Durante l’evento, infatti, sono stati esposti lo scooter NEO’S, il concept dello scooter E01 (equivalente a un 125 cc endotermico), la golf car e il motore della e-bike. Si tratta di soluzioni a basso impatto ambientale, in grado di abbattere le emissioni di CO2. La produzione SWITCH ON corrisponde a una filosofia concettuale e produttiva, lanciata da Yamaha Europe a marzo, e nella quale l’Italia è impegnata con azioni e interventi mirati.