La stampa 3D al servizio della manifattura di alta precisione. L’azienda 3DZ, con sede a Castelfranco Veneto (TV), ha presentato FX20 di Markforged, la stampante 3D a tecnologia CFR. Si tratta dell’ultima frontiera in termini di stampa 3D di pezzi di alta precisione per tutto il settore manifatturiero.
La FX20 rappresenta una vera rivoluzione. E’ una macchina che porta la piattaforma Digital Forge e la tecnologia di rinforzo in fibra continua (CFR) verso una nuova dimensione. È progettata per far fronte alle sfide di alcuni dei settori di produzione più esigenti: il settore aerospaziale, l’automotive, la difesa. La camera di costruzione della FX20 è quasi 5 volte più grande di quella di qualsiasi altra macchina Markforged. Il sistema di movimento e il sistema di estrusione completamente riprogettati consentono di stampare ad alta velocità senza scendere a compromessi sulla qualità. Per la prima volta gli utenti Markforged possono rinforzare le parti prodotte col filamento ULTEMTM 9085 con la tecnologia CFR, portando i compositi stampati in 3D ad alta resistenza verso applicazioni sempre più complesse.
Un sistema di conservazione e gestione completamente integrato garantisce che i materiali restino asciutti per la stampa, mentre i sensori misurano ogni parte del sistema di estrusione. Gli encoder lineari sull’incastellatura e sul piano di stampa forniscono un riscontro preciso in tempo reale sulla posizione della macchina, producendo parti estremamente accurate. Il filamento ULTEM™ 9085 è il primo polimero per la stampa ad alta temperatura di Markforged. È una termoplastica estremamente durevole che presenta eccellenti caratteristiche in termini di fiamma, fumo e tossicità (FST). La grande camera di costruzione riscaldata della FX20 contiene un volume di costruzione di 525 mm x 400 mm x 400 mm in grado di stampare a 200 °C. È dotata di ampio touch screen da 7 pollici. Consente di creare oggetti di stampa, monitorare lo stato della macchina ed effettuare la manutenzione da un’unica postazione. È in grado di stampare materiale plastico (filamento Ultem, Onyx e Nylon) ed anche fibre continue (carbonio, fibra di vetro, fibra Kevlar®).