Steel è una realtà che nasce nel 2019 grazie ad un gruppo di studenti che hanno un obiettivo: migliorare la società attraverso l’utilizzo di strumenti digitali. A fondare il progetto tre giovani studenti: Massimiliano Trevisan, Simone Zorzi e Lorenzo Grubissich, i primi due studenti dell’Istituto tecnico Salesiano Don Bosco di Verona, e il terzo allievo dell’Accademia Santa Giulia di Brescia. “Il progetto è nato fuori dalla scuola, dalla mia voglia e volontà di mettere a frutto quanto appreso a scuola e soprattutto di mettere le mani in pasta, consapevole di non padroneggiare la materia informatica – ha spiegato uno dei fondatori e attuale amministratore, Simone Zorzi – Avevo 15 anni, frequentavo l’Istituto tecnico informatico, era estate e volevo rendere le mie vacanze produttive: ho iniziato realizzando siti web per aziende e attività di amici e amici di famiglia, poi mi sono fatto qualche corso on line, ho cercato di imparare, perfezionarmi, e ho capito che questa cosa poteva coinvolgere altri ragazzi che come me, volevano sperimentare le nozioni apprese con lo studio come fosse un lavoro. Così c’è stato il coinvolgimento di altri, l’attività si è ampliata ed è nata la Steel: prima con la sezione Agency, che si occupa di comunicazione e marketing e strumenti digitali, poi Academy per far crescere e formare altri giovani, startup per sviluppare strumenti e sostegno a progetti di start up e quindi Innovation, per sviluppare progetti innovativi e nuove soluzioni”.
E’ nata così la prima startup innovativa del LAB-oratorio di impresa dell’istituto di Via Provolo a
Verona, con una mission importante: andare oltre puntando in modo concreto e reale nelle
persone. Steel è cresciuta ed è in continua espansione: è diventata una vera e propria azienda strutturata dal 31 gennaio scorso, conta attualmente 15 persone, con una media di 18 anni (solo due/tre sono universitari) e si occupa di digitalizzazione a 360 gradi, con una sezione Agency, dedicata al mondo del web marketing, del web design e della comunicazione, della progettazione e realizzazione di app e di tutta una serie di servizi integrati per la presenza on line di un’azienda; ha un’Academy che si occupa di far crescere gli studenti ei giovani sui temi del digitale, poi una sezione dedicata alle startup per affiancare lo sviluppo di nuovi progetti e la sezione Innovation, il cui obiettivo è trovare e sviluppare soluzioni innovative per risolvere problemi, migliorare la società e costruire un futuro migliore per tutti.
E Steelitalia è Creativity Hub, ovvero uno spazio creativo in cui la sinergia di idee e la possibilità di
esprimere il proprio potenziale sono le caratteristiche e i punti di forza. Cosa ha fatto la differenza? “La voglia di provare, di continuare ad apprendere – ha aggiunto Simone. – E poi l’ambiente del John Bosco che ci ha aiutato e i nostri referenti, Mirco e Barbara, che ci hanno sostenuto e affiancato. Si è creato un giusto mix fra ambiente friendly dove esprimere il proprio potenziale e la professionalità ed esperienza”. E infatti dietro a questa realtà così viva e in evoluzione, stanno, oltre ad un’intuizione vincente, tanto impegno, lavoro, dedizione ed entusiasmo.
L’azienda è soprattutto un insieme di persone e idee in cui si può entrare attraverso percorsi di alternanza scuola lavoro per diventare poi collaboratore trovando spazio per le proprie idee e la propria creatività, attraverso un percorso di crescita personale e professionale. “Conciliare impegni professionali e scuola è più difficile mentalmente che non dal punto di vista organizzativo – conclude Simone – L’abilità sta nel capire che le due realtà non si escludono fra loro, ma anzi, anche sul piano umano, si arricchiscono a vicenda. La cosa più importante per conciliare è comunque l’organizzazione, accompagnata da una grande passione. Non penso all’azienda come a qualcosa di mio, ma come uno strumento di condivisione e laboratorio di idee, dove ci saranno sempre tanti giovani e dove l’obiettivo sarà sempre innovare e trovare soluzioni per migliorare”.
Video-presentazione
Riepilogo
Sito web: www.steelitalia.com
Settori: digital, web marketing, comunicazione
Key figures: Massimiliano Trevisan, Simone Zorzi e Lorenzo Grubissich