Il cloud computing è una risorsa imprescindibile per le piccole e medie realtà che vogliano avvicinarsi all’IT. L’ambiente virtuale di esecuzione permette di accedere a servizi in modo più flessibile e agile. In termini pratici, il cloud computing si riferisce alle tecnologie che consentono l’accesso a software, servizi di machine learning, Big data o altro, aziendali in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo.
In generale, l’adozione del cloud è parso da subito in forte ascesa, grazie agli evidenti vantaggi in termini di competitività. Infatti, oltre alla flessibilità, le soluzioni basate sul cloud prevedono un risparmio di costi operativi e la scalabilità, ovvero la capacità di diminuire o incrementare le risorse a disposizione per svolgere una determinata funzione. Le aziende non devono occuparsi della manutenzione dell’infrastruttura e, al contempo, le applicazioni sono accessibili da remoto tramite un qualsiasi dispositivo connesso (pc, tablet, smartphone o altri tipi di device). Le funzionalità sono molteplici e da applicare a diversi modelli di cloud (IaaS, PaaS, SaaS), ognuno con le sue caratteristiche specifiche.
Tipologie di servizi cloud
I modelli di cloud possono essere così suddivisi:
- Software as a Service (SaaS). Il SaaS fornisce applicazioni software, come la posta, messaggistica, social networking, a cui gli utenti possono accedere tramite abbonamento. L’intera infrastruttura IT viene gestita da un fornitore centrale, che si occuperà anche di manuntenzione e sicurezza.
- Infrastructure as a Service (IaaS). E’ la soluzione che rende disponibile on demand un pool di risorse come servizi su Internet. Le aziende pagano solamente quello che utilizzano e solo nel momento in cui si rende necessaria la fruizione di un servizio, abbattendo i costi di gestione dei server e dell’infrastruttura del datacenter forniti da terzi.
- Platform as a service (PaaS). Il servizio PaaS consente agli sviluppatori e agli utenti di sviluppare e distribuire applicazioni facili da utilizzare e piuttosto intuitive. Piattaforma, server, aggiornamenti, autenticazione saranno garantiti dal fornitore del cloud.
I servizi cloud permettono di gestire in completa sicurezza l’archiviazione, l’elaborazione e la trasmissione di dati, sicurezza che si rafforza con la possibilità di agganciare servizi di storage ridondati che permettono di salvare gli stessi dati contemporaneamente in un diverso datacenter. In questo modo, in caso di malfunzionamento del server principale il servizio non subirà alcun arresto.