Vai al contenuto

Un agri-influencer, l’agrigelato, il Prosciutto Veneto Dop: ecco gli Oscar Green

Oltre sessanta i candidati, provenienti da tutte le province del Veneto, hanno preso parte alla 16^ edizione del concorso Oscar Green promosso da Coldiretti, per una giornata all’insegna dell’innovazione in agricoltura. Erano sei le categorie previste dal premio: impresa digitale, campagna amica (rapporto tra produttore e consumatore), coltiviamo la solidarietà (agricoltura sociale), custodi d’Italia (storie di salvaguardia e recupero del territorio), energie per il futuro (sostenibilità ambientale) e fare filiera.

Impresa digitale

Questa categoria ha visto la premiazione dell’azienda agricola f.lli Gomiero di Padova grazie a Davide, un agri-influencer che tramite i social racconta la sua passione a milioni di followers.

Campagna amica

Le capre di Enrico sono l’attrazione dell’azienda agricola Sanwido di Belluno. Lo spaccio aziendale di famiglia offre prodotti a km zero, tra cui ortaggi e uova bio, ma il fiore all’occhiello è l’agrigelato naturale.

Coltiviamo la solidarietà

Tutti gli animali della fattoria Tenerezza di Maria Chiara di Vicenza sono a disposizione di grandi e piccini, ma anche di coloro che ne hanno bisogno per ristabilire un equilibrio psicofisico attraverso la biodiversità delle razze e delle colture. L’azienda, situata sui Colli Berici, vanta operatori specializzati in didattica e sociale.

Custodi d’Italia

L’azienda agrituristica Casanova Resort di Venezia, inserita in un contesto lagunare, offre un perfetto equilibrio tra l’attività agricola e quella dell’ospitalità. Gli agri alloggi sono il punto di forza del paesaggio rurale, che ne fanno una vera e propria attrazione anche per turisti stranieri.

Energie per il futuro

Gabriele, della padovana Lup Farm, non ha ancora 20 anni ma cura un’intera piantagione di luppolo con l’obiettivo di fare la birra agricola e artigianale rispettando l’ambiente.

Fare filiera

L’azienda Milani di Treviso è specializzata nell’allevamento suinicolo. Il progetto prevede un sistema virtuoso tracciato e verificato per la produzione del Prosciutto Veneto Dop.

Menzione speciale

Verona ha ricevuto una menzione speciale nella categoria “Energie per il futuro e sostenibilità” con Alberto Zanini di BBE Bosco Bio Energy, società cooperativa agricola, costituita da nove soci allevatori con un impianto biogas per la coogenerazione a Bosco Chiesanuova. L’impianto, che è in funzione da otto anni, produce 300 kilowatt termici e, quindi, energia rinnovabile. Ciò avviene dal recupero dei gas emessi dai reflui, permettendo l’abbattimento di produzione di anidride carbonica da combustibili fossili convenzionali, e dalla riduzione delle emissioni in atmosfera di tutti gli altri gas come metano, ammoniaca e protossido di azoto che sono corresponsabili dell’effetto serra. Gran parte dell’energia termica viene utilizzata dal comune di Bosco Chiesanuova per il riscaldamento di una moderna struttura sportiva con una piscina semi olimpionica, una palestra e un area fitness. Da qualche anno è stato connesso all’impianto anche l’istituto comprensivo scolastico del Comune. Il progetto risponde, dunque, al problema dello smaltimento dei reflui zootecnici in un territorio vulnerabile e montano e all’interrogativo della produzione di energia rinnovabile in un momento di crisi dell’energia e del gas.