Vai al contenuto

Fattori e best practices per supportare la cultura dell’innovazione

L’adozione dell’Industria 4.0 richiede l’impegno di soggetti di un territorio (imprese, università, centri di ricerca, istituzioni) per una collaborazione volta a favorire un percorso di sviluppo verso lo sfruttamento di nuove tecnologie. In quest’ottica è attivo A21Digital Tyrol Veneto, progetto finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e Interreg V-A Italia Austria 2014-2020. Lo studio, che ha impegnato le università di Bolzano e Verona, mette in risalto alcuni fattori di successo e le best practice più indicate per supportare l’innovazione ed espandere la cultura dell’Industria 4.0 nel territorio.

Le azioni individuate nel corso del progetto comprendono tre macro-aree: cultura e competenze, infrastrutture e tecnologie, ecosistemi.

Cultura e competenze

L’area si riferisce principalmente a tre categorie.

  1. Formazione, dove si inseriscono le competenze digitali (promuovere l’alfabetizzazione digitale a partire dalla quarta elementare, sensibilizzare gli studenti sui pericoli di Internet, spiegare le tecnologie digitali in termini semplici), il digital lifelong learning (offrire formazione permanente ai lavoratori su tematiche digitali, utilizzare l’ambiente di lavoro come luogo di apprendimento, offrire corsi di alfabetizzazione digitale per gli insegnanti di tutti i livelli educativi), l’e-learning (educare all’uso dei media digitali e delle nuove tecnologie come supporto formativo, garantire più tempo all’interazione didattica combinando metodi digitali e analogici).
  2. Talenti. E’ importante connettere talenti e aziende, offrire luoghi di incontro e di interazione con gli stakeholder, creare un ambiente più rispondente alle esigenze e ai valori dei talenti. Di parimenti occorre incentivare l’interesse delle studentesse per le discipline scientifico-tecnologiche e offrire corsi di studio e lavori che corrispondano alle esigenze delle giovani donne.
  3. Cultura. La diffusione di storie di successo attraverso una comunicazione aperta, incoraggiare la partecipazione attiva dei dipendenti al cambiamento e rendere trasparente il processo di trasformazione digitale sono caratteristiche fondamentali per espandere la cultura dell’innovazione. Si aggiungono lo sviluppo della cultura digitale come ponte tra diverse generazioni e la trasmissione di valori, idee, aspettative e competenze tra manager e giovani talenti.

Infrastrutture e tecnologie

Questa macro-area presuppone dinamiche del cambiamento digitale, che impongono continui adeguamenti, nonché infrastrutture e servizi all’avanguardia: reti veloci, big data ed e-government.

Nel prossimo futuro, l’intelligenza artificiale sarà utilizzata in tutti i settori e offrirà alle imprese e alle regioni enormi opportunità. In quest’ottica, occorre implementare una strategia per le tecnologie chiave dell’IA con il supporto degli stakeholder e degli esperti di IA e utilizzare l’intelligenza artificiale per fornire soluzioni migliori ai problemi sociali.

Ecosistemi

Quali strategie dobbiamo elaborare per mantenere il nostro territorio e le sue aziende competitive a livello globale? Il top management deve assumersi la responsabilità di promuovere il cambiamento digitale, un processo continuo che richiede costanti aggiustamenti. Coinvolgere attivamente i cittadini nella strategia digitale della macroregione è una buona strategia, così come offrire alla popolazione opportunità di dialogo e comunicazione aperta su obiettivi, benefici e risultati. Implementare e scalare modelli di business digitali disruptive anche attraverso il venture capital e incentivare l’accesso al capitale di rischio come condizione essenziale per il successo delle startup nella macroregione sono ulteriori aspetti rilevanti.

E’ importante sottolineare come la contaminazione giochi un ruolo fondamentale nella crescita delle aziende: in questo senso, è necessario creare luoghi d’incontro per aziende, startup e talenti.

Infine occorre chiedersi quale ruolo ricopre la qualità della vita, sullo sviluppo sostenibile e sulla competizione digitale, per incoraggiare lo sviluppo di nuovi modelli di business digitali.